Il Design for All è un approccio metodologico al progetto di spazi, prodotti e servizi che ha come finalità l’inclusione sociale, l’uguaglianza e la parità di diritti.
Il coinvolgimento dei diversi attori nel processo di progettazione - specialisti, amministratori, fruitori finali - è uno dei cardini del DfA, così come la ricerca di soluzione estetiche di valore.
Abbattimento barriere architettoniche, Accessibilità e Design for All sono concetti diversi, che identificano un differente approccio al progetto.

Attraverso la disciplina del DfA si intende superare il concetto di accessibilità - intesa come assenza di ostacoli - per approdare a soluzioni (spaziali, formative, comunicative) per tutti.